Premessa
Il progetto è rivolto ai bambini dei nidi Valdigne che a settembre andranno alla scuola dell’infanzia e per i quali era prevista la continuità con le rispettive scuole dell’infanzia del territorio. Nell’impossibilità di realizzare gli incontri di continuità previsti si è pensato di proporre un progetto a distanza che vede coinvolto sia il personale dei nidi che quello delle scuole.
Obiettivo
Creare un approccio con le maestre delle diverse scuole dell’infanzia attraverso letture e laboratori che si ricondurranno ai testi “I colori delle emozioni” e “Il mostro dei colori va a scuola” di Anna Llenas. Le principali emozioni rabbia, allegria, paura, tristezza, calma (e amore) saranno il filo conduttore degli incontri. Ogni emozione sarà associata ad un colore che la distinguerà.
Nel progetto verranno inoltre proposte anche delle piccole parti in lingua francese.
Tempi di realizzazione
Il progetto avrà inizio da metà maggio circa per concludersi alla fine del mese di giugno. Verranno svolti 12 o più incontri virtuali tra le insegnanti delle 4/5 scuole dell’infanzia della Valdigne, l’équipe dei nidi Leone Rosso e i genitori e bambini che frequentano le diverse strutture. La quantità degli incontri potrà variare anche in base al numero e alla disponibilità degli insegnanti della scuola dell’infanzia presenti nei diversi plessi.
Perché un progetto sulle emozioni
Il nido e la scuola dell’infanzia sono luoghi di emozioni e l’educazione affettiva ricopre pertanto un ruolo fondamentale avviando il bambino ad una conoscenza di sé, delle sue fragilità e potenzialità. Non è inoltre da dimenticare la stretta connessione tra la componente affettiva e quella cognitiva. L’azione pedagogica si soffermerà in particolare su ciò che il bambino prova in una precisa circostanza per aiutarlo a vivere le diverse emozioni e sensazioni percepite fisicamente e dar loro un nome.Quello che stiamo vivendo oggi è inoltre un periodo particolare in cui l’emotività spesso prende il sopravvento e un progetto sulle emozioni può aiutare i piccoli a capire meglio non solo quello che provano loro stessi, ma anche cosa possono provare i loro genitori.
Gli incontri verranno aperti da una canzoncina di routine che aiuterà i bambini a riconoscere e distinguere gli incontri di continuità da altri momenti proposti a distanza dai servizi di asilo nido.
Sede Operativa
Dal Lunedì al Venerdì :
– Mattino dalle 8:30 alle 12:30
– Pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30
Sede Legale
Si riceve solo su appuntamento
Aosta (ao)
0165263931
info@leonerosso.eu